Attenzione
Le foto che accompagnano le ricette sono scattate da me e servono ad illustrare passaggi e risultato. Leggere le notizie riportate sul DISCLAIMER nel caso le voleste utilizzare. Grazie!
Visualizzazione post con etichetta Coperture e decorazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coperture e decorazioni. Mostra tutti i post
martedì 12 settembre 2017
Coppette di tiramisù
Buonissime! Non c'è altro aggettivo per definirle. Sono coppette di crema al mascarpone alternata a strati di pan di spagna e rifinite da una spolverata di cacao. Per presentare il tiramisù in maniera un poco diversa. Gli ingredienti sono indicativi per coppette del diametro di 8 cm.
Ingredienti per circa 12 coppette:
Un Pan di Spagna o Pan di Spagna gluten free
Crema al mascarpone
Cacao amaro in polvere certificato
Rum
Caffè
Preparare il Pan di Spagna in anticipo per avere il tempo per farlo raffreddare bene. Tagliarlo a strati. Con le formine (o con una coppetta che utilizzerete) ritagliare dei cerchi (per me grandi e piccoli perché le coppette sono più strette alla base). Preparare la crema al mascarpone e tenere in frigo fino al momento dell'utilizzo. Preparare del caffè.
Posizionare un cerchietto di Pan di Spagna sulla base. Bagnarlo leggermente con il caffè e qualche goccia di Rum. Stendere un corposo strato di mascarpone (potete aiutarvi con una sac a poche). Posizionare un altro dischetto di Pan di Spagna e bagnarlo nuovamente con il caffè ed il Rum. Aggiungere un nuovo strato di crema al mascarpone.
Livellare o, se preferite, decorare con la sac a poche la crema al mascarpone.
Spolverare di cacao amaro e tenere in frigo fino al momento dell'utilizzo.
Sono buone e belle da presentare queste coppette di tiramisù.
sabato 31 dicembre 2016
Cake pop
Il cake pop è un dolce realizzato utilizzando briciole di torte, mescolato con glasse o cioccolato fuso, formando piccole palline ed infilzandole in stecchi di bamboo come fossero dei lecca lecca. I cake pops sono un modo per riutilizzare avanzi di torta. Sono realizzati con gli ingredienti delle torte tradizionali, sbriciolate in piccoli pezzi, quindi cake pops e torte hanno le loro somiglianze. Le sfere di torta possono essere congelate per accelerare il processo di solidificazione. Forme semplici come le sfere possono essere modellate con le mani, ma forme più complesse richiedono l'utilizzo di stampi o altri strumenti usati comunemente in pasticceria. Oggi li preparo con avanzi della red velvet gluten free.
Ingredienti:
resti di torte già farcite
o
resti di torte da farcire
crema o marmellata o cioccolato
Cioccolato da fondere
Codette colorate a piacere
Sbriciolare la torta avanzata già farcita. Se abbiamo basi non farcite, dopo averle sbriciolate unire crema o marmellata o Nutella o cioccolato fino a creare un composto compatto e ben amalgamato.
Prelevare un poco di composto e formare delle palline.
Inserire uno stecchino all'interno ed affogare il cake pop in cioccolato fuso.
Decorare a vostro gusto.
Potete servirli infilzati su di una base di polistirolo decorata (ricoperta da carta velina o da regalo, con fiocchi o nastri) o appoggiati in piccoli pirrottini.
venerdì 11 novembre 2016
Tortamisù la torta tiramisù
Evviva, si autoinvitano a cena (autoinvito molto gradito, tra l'altro) e volete preparare un tiramisù ma non avete i biscotti adatti? Lo prepariamo con una base di simil pan di Spagna bagnata con rum e caffè. Spolveriamo di cacao amaro ed il gioco è fatto.
Questa che riporto è una ricetta senza glutine, sostituire le farine con 200 g di farina 00.
Ingredienti per una torta del diametro di 22 cm:
per la base
5 uova
130 g di farina (per me Mix Universale Schar)
70 g di farina di riso
200 g di zucchero
2 cucchiaini di lievito per dolci
per la crema
750 g di mascarpone
2 uova pastorizzate
100 g di zucchero (solo se utilizzate uova non pastorizzate)
inoltre
rum
caffè
cacao amaro garantito
Prepariamo la base lavorando bene le uova con lo zucchero. Dopo circa 15 minuti saranno ben spumose. Aggiungiamo le farine setacciate con il lievito ed amalgamiamo bene al composto. Versare in una teglia di 22 cm di diametro ed infornare a 180° per circa 40'. Fare la prova stecchino prima di togliere il dolce dal forno.
Prepariamo la farcitura pastorizzando le due uova altrimenti sbatterle con 100 g di zucchero fino a renderle spumose. Aggiungere il mascarpone e lavorare, con l'aiuto di una frusta, per amalgamare bene gli ingredienti.
Tagliamo la base per ricavarne tre dischi. Assembliamo il tortamisù posizionando un disco sul vassoio. Lo bagniamo con il caffè e il rum. Mettiamo 1/3 di farcitura e stendiamo con l'aiuto di una spatola. Bagniamo leggermente con il caffè il secondo disco e lo posizioniamo, con il lato bagnato verso il basso, sulla farcitura. A questo punto con il rum e dell'altro caffè, imbeviamo il disco e versiamo 1/3 di farcia. Ripetiamo il passaggio anche con l'ultimo disco.
Ricopriamo interamente la tortamisù con la restante farcia, livellando bene.
Spolveriamo di cacao amaro, e teniamo in frigo fino al momento di servire.
venerdì 20 maggio 2016
Crostata di frutta senza latte, uova e zucchero semolato (gluten free)
Le crostate di frutta fresca mi piacciono particolarmente e quando non puoi mangiare latte, uovo e zucchero semolato che fai? Semplice, ti prepari una crostata di frutta tipo vegan. La frutta sciroppata è preparata con zucchero semolato quindi a voi la scelta del tipo di frutta da utilizzare.
Ingredienti per una crostata del diametro di 26 cm:
Pasta frolla senza zucchero semolato, uova e burro
Crema pasticcera vegan
Frutta fresca o sciroppata a vostro gusto
Gel di copertura
Preparare la pasta frolla e stenderla sulla teglia coperta di carta forno. Bucherellare la superficie ed infornare. Non far cuocere eccessivamente, deve rimanere morbida. Utilizzate uno stecchino per testarla. Sfornare e far raffreddare su di una gratella.
Preparare la crema pasticcera vegan e farla intiepidire ma non freddare completamente. Stenderla sulla base di pasta frolla posizionata sul piatto da portata e decorarla a vostro gusto con la frutta.
Preparare il gel di copertura e spennellare sulla frutta. Posizionare in frigorifero a far raffreddare.
domenica 8 maggio 2016
Glassa al cioccolato per copertura
La preparazione dei dolci richiede una serie di complementi che determinano non solo la riuscita di una ricetta ma anche l'eleganza della presentazione. La glassa al cioccolato è ottima per guarnire, glassare o decorare. Questa glassa non indurirà particolarmente ma rimarrà morbida al taglio.
Ingredienti per ricoprire una torta del diametro di 24 cm
250 g di cioccolato fondente idoneo
50 g di zucchero a velo idoneo
150 g di acqua
Sciogliere lo zucchero a velo nell'acqua. Far addensare qualche minuto sul fornello del gas. In un pentolino far fondere il cioccolato fondente grattugiato unendo 5 cucchiai di acqua. Unire al cioccolato sciolto lo sciroppo di zucchero, lentamente, mescolando con moto regolare, sempre nello stesso senso.
Stenderla sul dolce ancora calda.
sabato 5 marzo 2016
Torte Laurea
Quando alla fine di un lungo corso di studi e sacrifici, finalmente si discute la tesi di laurea, le congratulazioni sono d'obbligo. Si apre un futuro lavorativo nella speranza che i sacrifici passati siano ripagati. Si festeggia con parenti ed amici ed anche qui le torte hanno la loro importanza, anche perché rispecchiano il corso di studi appena concluso. Le realizzo con una base Pan di Spagna o Pan di Spagna gluten free, farcite con varie creme e ricoperte e decorate con pasta di zucchero.
Torte Prima Comunione
E' la prima vera festa di un bambino. Dopo la dovuta preparazione, che dura vari anni, ci si reca in Chiesa accompagnato da parenti ed amici per prendere il Sacramento della Prima Comunione. Passo importante per un Cristiano e vera festa in cui il bambino è partecipe ed al centro dell'attenzione (in quanto non si ha ricordo del proprio battesimo mentre se ne ha uno speciale per la Prima Comunione). Realizzo le torte di fine festa con basi di Pan di Spagna o Pan di Spagna gluten free, farcite con varie creme e ricoperte e decorate con pasta di zucchero.
Torte Anniversario di Matrimonio
Torte realizzate per festeggiare gli anniversari di matrimonio. Le realizzo con una base Pan di Spagna o Pan di Spagna gluten free, farcite con varie creme e ricoperte e decorate con pasta di zucchero.
Per i 25 anni
Per i 50 anni
Torte Battesimo
La nascita di un figlio è la gioia più grande che si possa provare. Ho realizzato queste torte per festeggiare il Sacramento del Battesimo. Le realizzo con una base Pan di Spagna o Pan di Spagna gluten free, farcite con varie creme e ricoperte e decorate con pasta di zucchero.
Torte 18 anni
Foto di torte realizzate per festeggiare i 18 anni. Compleanno importante agognato dai festeggiati perché ormai maggiorenni. E se anche tutti i compleanni sono da festeggiare, il 18esimo è sicuramente quello da non dimenticare. La torta a fine festa è sempre attesa con emozione. Le realizzo con una base Pan di Spagna o Pan di Spagna gluten free, farcite con varie creme e ricoperte e decorate con pasta di zucchero.
mercoledì 25 novembre 2015
Crostata di frutta fresca
Se vogliamo portare in tavola un dolce sempre ben accetto e che sia bello e colorato da vedere, oltre che buono da mangiare, non potremo sicuramente sbagliare se prepareremo una crostata di frutta fresca. La base di pasta biscottata dovrà essere ricoperta di crema pasticcera e decorata con frutta fresca o sciroppata. Alla fine per rendere tutto ben lucido spennelleremo di gelatina per dolci.
Ingredienti base:
3 uova
100 g di burro (o margarina vegetale)
4 cucchiai colmi di zucchero
2 cucchiaini da tè di lievito per dolci
la scorza grattugiata di 1 limone
farina quanto basta
Ingredienti crema pasticcera:
4 uova
100 g di zucchero
50 g di farina
500 ml di latte
la scorza di un limone
Ingredienti tortagel:
100 ml di acqua
70 ml di succo di limone filtrato
30 ml di succo di pesca o ananas sciroppato
80 g di zucchero
10 g di amido di mais
Inoltre:
frutta sciroppata o frutta fresca a piacere
Iniziamo con il preparare la crema pasticcera.
In una pentola di acciaio (mi raccomando non utilizzare le antiaderenti) mettere i tuorli a temperatura ambiente.
Pesare lo zucchero. Unirne la metà alle uova e il rimanente alla farina.
Lavorare in senso rotatorio con l'aiuto di una spatola di legno, le uova con lo zucchero fino a che non diventino spumose.
Unire la farina miscelata allo zucchero, un cucchiaio per volta, alle uova continuando a lavorare.
Lavorare in senso rotatorio con l'aiuto di una spatola di legno, le uova con lo zucchero fino a che non diventino spumose.
Unire la farina miscelata allo zucchero, un cucchiaio per volta, alle uova continuando a lavorare.
Aggiungere gradatamente il latte, sempre a temperatura ambiente. Aggiungere la scorza di limone e mettere sul fuoco a fiamma media, continuando a girare (sempre nello stesso senso) fino a che non inizi a fumare. Abbassare la fiamma e far cuocere fino a che non diventi una crema liscia e lucida. Far raffreddare avendo l'accortezza di girarla ogni tanto per evitare che si formi la pellicola superiore
Passiamo ora a preparare la base per crostate.
Mettere la farina a fontana, inserire tutti gli ingredienti e mischiare con l'aiuto di una forchetta e poi con le mani. Aggiungere la farina necessaria ad ottenere un panetto molto morbido al tatto. Foderare una teglia precedentemente imburrata ed infarinata del diametro di 24/26 cm e cuocere la base in forno a 180° per circa 20 minuti (fare la prova stecchino).
Far raffreddare la base e posizionarla sul piatto da portata. Ricoprire di crema pasticcera e decorare con la frutta fresca e sciroppata.
Prepariamo il tortagel per rifinire la torta, renderla lucida e non far annerire la frutta.
Unire tutti gli ingredienti e posizionare il pentolino sul fuoco. Portare a 90° e girare in continuazione per 15 minuti cercando di mantenere fissi i gradi. Se necessario, oltre ad abbassare al minimo la fiamma, spostare e riposizionare più volte il pentolino sul fornello.
Passati i 15 minuti otterrete un composto non molto denso ma che vi ha dato la sensazione di fare sempre maggiore resistenza.
Lasciare raffreddare un po' e spennellare sulla torta con l'aiuto di un pennello.
Passati i 15 minuti otterrete un composto non molto denso ma che vi ha dato la sensazione di fare sempre maggiore resistenza.
Lasciare raffreddare un po' e spennellare sulla torta con l'aiuto di un pennello.
Tenere la torta in frigorifero fino al momento di servire.
Iscriviti a:
Post (Atom)